Note del guanciale

Note del guanciale

"Sei Shonagon scrisse le 'Note del guanciale' alla fine del X secolo: aveva circa trent'anni ed era dama di corte dell'imperatore Sadako. Fu quello il periodo di maggior fulgore per i Fujiwara, l'apogeo dell'epoca Heian, e Sei Shonagon, protetta dall'Imperatrice, potè manifestare il suo genio, gareggiando in talento, intelligenza, sensibilità e cultura con numerose altre argute, belle e sapienti dame, tra cui Izumi Shikibu e Akazome Emon. [...] Nei trecentodiciassette capitoli delle 'Note del guanciale', lunghe descrizioni sulla vita di corte si alternano a rappresentazioni di persone e di luoghi, a rievocazioni di amori appassionati, a celebrazioni della bellezza di eventi e di fenomeni naturali, e tutto viene filtrato dal vaglio dell'eccezionale sensibilità di Sei Shonagon. Le 'Note del guanciale' iniziano con un capitolo così famoso che le sue prime righe potrebbero essere citate a memoria da ogni giapponese: 'L'aurora a primavera: si rischiara il cielo sulle cime delle montagne, sempre più luminoso, e nuvole rosa si accavallano snelle e leggere. D'estate, la notte: naturalmente con il chiaro di luna; ma anche quando le tenebre sono profonde'. E una pagina perfetta e ancora una volta, rievocandola, mi stupisco della sua concisione. Ciò che più mi affascina è la prodigiosa scelta dei particolari che così vivamente cristallizzano la bellezza del mutare delle stagioni..." (Yukio Mishima)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pagella
La pagella

Andrew Clements, E. Puricelli Guerra
Evviva, piove!
Evviva, piove!

Maria Wabbes
Che buon profumino!
Che buon profumino!

Maria Wabbes
Sardegna sconosciuta
Sardegna sconosciuta

Zeppegno Luciano
L'olocausto in Italia
L'olocausto in Italia

Susan Zuccotti, F. Colombo
Lettere alla fidanzata
Lettere alla fidanzata

Heinrich von Kleist
La tranquillità dell'animo-La brevità della vita
La tranquillità dell'animo-La brevità ...

Giovanni Viansino, Fernando Solinas, Lucio Anneo Seneca
Apocalisse
Apocalisse

Tiziano Sclavi