La malinconia allo specchio

La malinconia allo specchio

La malinconia ha un profondo legame con la riflessione e gli specchi. Forse nasce nel punto in cui lo sguardo s'incontra nello specchio, questa "trappola di cristallo". Baudelaire è stato un mirabile testimone della congiunzione di specchio e malinconia. Un tale motivo, che ha dato vita ad allegorie e a rappresentazioni molteplici, esigeva un ascolto attento. Un ascolto qui consacrato ad alcune poesie, tra cui Le Cygne, autentico capolavoro. A questo si aggiunge, sotto l'influenza di Saturno, tutta la serie di "figure chinate", di occhi che si abbassano su altri sguardi, su sguardi che si rivolgono alle lontananze della patria assente o del vano riflesso. "Vedo tua madre" si legge in La Lune offensée "che piega la greve massa dei suoi anni verso lo specchio, imbellettando artisticamente il seno che t'ha nutrito!". Prefazione di Yves Bonnefoy.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di ecologia urbana e sociale. Lo studio della qualità della vita nelle città e nelle aree ad alta industrializzazione
Manuale di ecologia urbana e sociale. Lo...

Paolo Fuligni, Paolo Rognini
Adobe Premiere Pro CS3 a colori. Con CD-ROM
Adobe Premiere Pro CS3 a colori. Con CD-...

Nicola Castrofino, Bruno Gioffrè
Germania
Germania

Andrea Schulte-Peevers
Malta e Gozo
Malta e Gozo

Gallagher Mary-Ann