Storia della morte in Occidente

Storia della morte in Occidente

«Nel secondo Medioevo, dal XII al XIV secolo, in cui sono state costruite le basi di quel che diventerà la civiltà moderna, un sentimento più personale e più intimo della morte, della morte di sé, traduce l’intenso attaccamento alle cose della vita, e anche – è questo il senso dell’iconografia macabra del XIV secolo – il senso amaro del fallimento, confuso con la natura mortale: una passione di essere, un’inquietudine di non essere abbastanza. Nell’epoca moderna, la morte, malgrado la continuità apparente dei temi e dei riti, è divenuta problematica, e si è furtivamente allontanata dal mondo delle cose più familiari. Nella sfera dell’immaginazione, si è legata all’erotismo per esprimere la rottura dell’ordine abituale. Nella religione ha significato, più che nel Medioevo (che tuttavia ha fatto nascere il genere), disprezzo del mondo e immagine del nulla. Nella famiglia, anche quando si credeva nella sopravvivenza, una sopravvivenza più realistica, una vera e propria trasposizione della vita nell’eternità, la morte è stata la separazione inaccettabile, la morte dell’altro, dell’amato. Così la morte, a poco a poco, ha assunto un altro volto, più lontano e insieme più drammatico e teso – la morte ora esaltata (la morte bella di Lamartine), ora contestata (la morte laida di Madame Bovary). Nel XIX secolo la morte era presente ovunque: cortei funebri, abiti da lutto, estensione dei cimiteri e della loro superficie, visite e pellegrinaggi alle tombe, culto della memoria. Ma questa pompa nascondeva l’affievolirsi dell’antica familiarità, l’unica veramente radicata. In ogni caso questo eloquente trionfo della morte si è dissolto nella nostra epoca, in cui la morte è divenuta l’innominabile. Ormai tutto avviene come se la morte non esistesse. Tecnicamente, ammettiamo di poter morire, stipuliamo assicurazioni sulla vita, ma in realtà, nel fondo del nostro cuore, ci sentiamo immortali».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matematica. Pensiero e calcolo. Algebra. Per le Scuole superiori: 1
Matematica. Pensiero e calcolo. Algebra....

Cornelli Graziella, Puppo Leila, Acquaviva M. Rosa
Matematica. Pensiero e calcolo. Algebra. Per le Scuole superiori: 2
Matematica. Pensiero e calcolo. Algebra....

Cornelli Graziella, Puppo Leila, Acquaviva M. Rosa
Matematica. Pensiero e calcolo. Geometria. Per le Scuole superiori
Matematica. Pensiero e calcolo. Geometri...

Cornelli Graziella, Puppo Leila, Acquaviva M. Rosa
Fisica. Una scienza attenta al futuro. Per le Scuole superiori: 1
Fisica. Una scienza attenta al futuro. P...

Stroppa Piero, Randazzo Francesco
Fisica. Una scienza attenta al futuro. Per le Scuole superiori: 2
Fisica. Una scienza attenta al futuro. P...

Stroppa Piero, Randazzo Francesco
Fisica. Una scienza attenta al futuro. Volume unico. Per le Scuole superiori
Fisica. Una scienza attenta al futuro. V...

Stroppa Piero, Randazzo Francesco
Elettronica. Per gli Ist. tecnici industriali vol.2
Elettronica. Per gli Ist. tecnici indust...

Marco Coppelli, Bruno Stortoni
Elettronica. Per gli Ist. tecnici industriali. Con CD-ROM vol.1
Elettronica. Per gli Ist. tecnici indust...

Marco Coppelli, Bruno Stortoni
Virginia, Elsa e le altre. Voci di donne del Novecento. Per le Scuole superiori
Virginia, Elsa e le altre. Voci di donne...

Bobbi Sabrina, Angiolini Elisa, Graziani Franca