Tiranni e tirannide nel Trecento italiano

Tiranni e tirannide nel Trecento italiano

Nelle città comunali e signorili italiane riemerse drammaticamente nel corso del Trecento la questione della tirannide. La mutazione in senso autoritario dei poteri signorili stava allentandone i rapporti e il grado di consenso e di legittimazione con la comunità cittadina, disperdendo la capacità dei signori di interpretarne interessi e aspirazioni. La questione investì l'esercizio del potere anche nelle città guidate da governi comunali, soggetti anch'essi a degenerazioni in senso "tirannico". Rapidamente si diffuse la percezione di un problema politico nuovo legato alle trasformazioni impetuose che, al di là delle configurazioni istituzionali, erano in atto nell'esercizio del governo cittadino. Le ricerche qui raccolte analizzano, in una varietà di approcci, l'ampio spettro delle percezioni e delle rappresentazioni che della tirannide furono elaborate nel corso del Trecento. Il volume costituisce un importante contributo al rinnovamento in atto negli studi sull'Italia delle città, emancipandolo dalle contrapposizioni tra un ipotetico mondo delle libertà politiche (il comune) e quello del dispotismo e della tirannide (la signoria), ed evidenziando semmai la complessa articolazione e la pluralità di soggetti che caratterizzavano lo spazio politico delle città italiane.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A voce alta. The reader
A voce alta. The reader

Rolando Zorzi, R. Zorzi, Bernhard Schlink
A voce alta
A voce alta

Rolando Zorzi, Bernhard Schlink
Tre racconti
Tre racconti

Luca Pietromarchi, Alvise Zorzi, Gustave Flaubert
I prigionieri del Caucaso
I prigionieri del Caucaso

P. Pera, Xavier De Maistre, A. Zorzi
Per il popolo trentino. Protagonisti del movimento cattolico a inizio Novecento
Per il popolo trentino. Protagonisti del...

A. Leonardi, G. Zorzi, A. Canavero
Il panciotto di Henry James. Lettere a Mrs. Ford 1907-1915
Il panciotto di Henry James. Lettere a M...

R. Bleach, Henry James, Rosella Mamoli Zorzi
A voce alta
A voce alta

Rolando Zorzi, Bernhard Schlink
Credere per vedere
Credere per vedere

Wayne W. Dyer, A. Zorzi
The languages of political society. Western Europe, 14th-17th centuries
The languages of political society. West...

J. P. Genet, A. Zorzi, A. Gamberini
Percorsi recenti degli studi medievali. Contributi per una riflessione
Percorsi recenti degli studi medievali. ...

A. Zorzo, Isabella Lazzarini, A. Zorzi
La felicità scivola tra le dita
La felicità scivola tra le dita

E. Bordino Zorzi, Abla Farhoud, Vaucher Gravili A. de