Fame vecchia e fame nova. Sonetti da mangiare e da bere

Fame vecchia e fame nova. Sonetti da mangiare e da bere

I sonetti di Giuseppe Gioachino Belli rappresentano al tempo stesso il documento di unepoca (la Roma della prima metà dell'Ottocento), ma anche la metafora potente e senza tempo delle contraddizioni della vita. Un argomento centrale in cui si riscontrano queste caratteristiche della sua poesia è il cibo: dai suoi sonetti possiamo ricostruire sia le abitudini enogastronomiche (i gusti e le preferenze, la quantità e la qualità dei cibi, le ricette, i menu e "le creanze a tavola"), sia la profonda ingiustizia della distribuzione del cibo nelle varie classi sociali: "e sempre fame vecchia e fame nova". indice: chi mangia e chi no; pranzi quotidiani (colazione, pranzo e cena) e pranzi eccezionali; cibi e feste; cibo e religione; cibo e salute (bulimia); il vino; le buone maniere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Leseverstehen
Leseverstehen

Paola T. Vallavanti
La statistica e la gestione dei servizi socio-sanitari
La statistica e la gestione dei servizi ...

Bruscaglia Giovanni, Franci Alberto
Knowing Understanding and Growing Turbinicarpus-Rapicactus. A trip across the mexican states of Coahuila, Guanajuato, Hidalgo, Nuevo Leon, Queretaro...
Knowing Understanding and Growing Turbin...

Davide Donati, Carlo Zanovello, A. Delladdio