Chanson de Roland. Testo francese a fronte. Ediz. integrale

Chanson de Roland. Testo francese a fronte. Ediz. integrale

Di fronte a questo antico e famosissimo testo si resta fortemente colpiti dalla sua rude bellezza e dalla straordinaria forza epica. Dalla sua lettura ricaviamo, oltre al piacere estetico, tali impressioni sul medioevo feudale da restarne vivacemente coinvolti. In esso vi è descritta una concezione dell'onore e della fedeltà assolutamente funzionale a quel mondo militare, che è divenuta talmente lontana da noi, da esserci quasi completamente estranea e che ben poco ha a che vedere anche con il mondo cavalleresco tramandatoci dal Romanzo cortese e dai poemi del Cinquecento italiano, che alla tradizione carolingia, alle chanson de geste e alle crociate, si rifanno esplicitamente. La "Chanson de Roland" inaugura la stagione di letteratura d'arte in volgare, che, pur con radici nella tradizione letteraria medio-latina e in quella di una letteratura popolare destinata alla recitazione e alla declamazione dei joculatores (interpreti-poeti), instaura un genere nuovo, stimolando vaste e importanti testimonianze in altre nascenti letterature europee. L'importanza della tradizione orale, diffusa in un tempo, in cui la scrittura e la lettura non erano troppo praticate, cui accenna anche Eginardo, biografo di Carlo Magno, ci induce a riflettere sulla sua importanza. Ciò nel passato, ha suggerito l'ipotesi che l'opera potesse essere la raccolta e il rimaneggiamento di canti del tipo delle cantilene epico-liriche della tradizione popolare alto medievale...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La struttura dell'azione sociale
La struttura dell'azione sociale

M. A. Giannotta, Talcott Parsons
Il project finance. Principi guida per la realizzazione delle opere pubbliche
Il project finance. Principi guida per l...

Berruti Federico, Gatti Stefano, Giannotta Mario
Smartourism and the knowledge Era
Smartourism and the knowledge Era

M. Mazzotta, M. Giannotta
Metaponto ellenistico-romana
Metaponto ellenistico-romana

M. Teresa Giannotta