Un amico in giacca e cravatta

Un amico in giacca e cravatta

"Certe cose non puoi lasciarle così, abbandonate nella tua memoria, se ti può far bene devi tirarle fuori. Ognuno di noi è come se avesse una cassaforte all'interno dove si nascondono le nostre più grandi emozioni, le nostre sensazioni. E indescrivibile la meravigliosa sensazione che provo nel parlarne, raccontarne almeno un po'. Sapete cosa succede? Succede che nella vita, purtroppo, nascono diverse situazioni. Alcune arrivano a raffica come valanghe di neve altre, invece, cascano piano come pioggia delicata e il segreto sta nello stare attenti a non restarne sepolti o bagnati. Ecco che, allora, quando si parla di ricordi, bisogna sapere che essi sono il frutto della nostra memoria affettiva, li conserviamo dentro. E necessario, per come la penso io, estrarli dal nostro cuore, mostrarli nudi e crudi senza nodi alla gola lasciando libera interpretazione alla voce dell'anima. Il motivo per il quale ho scelto di scrivere questo libro è proprio questo, estrarre i miei ricordi, parlare".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Unità o dualità della «Commedia». Il dibattito su Dante da Schelling ad Auerbach
Unità o dualità della «Commedia». Il...

Vellucci Giuseppe, Frigo Gianfranco
Ephitalamium beate Virginis Marie
Ephitalamium beate Virginis Marie

Giovanni di Garlandia
La Società Bibliografica Italiana (1896-1915). Note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense
La Società Bibliografica Italiana (1896...

Giunchedi Carla, Grignani Elisa
Meditationes philosophicae de nonnullis ad poema pertinentibus di A. G. Baumgarten. Testo, indici, concordanze
Meditationes philosophicae de nonnullis ...

Lamarra Antonio, Pimpinella Pietro