Pergola. Il vino dei ribelli per l'orgoglio delle colline marchigiane

Pergola. Il vino dei ribelli per l'orgoglio delle colline marchigiane

Tralci di vite ed invitanti grappoli ornano i colli dello stemma della Città di Pergola, nome derivante da una vecchia vite allevata a pergolato ed appoggiata ad un muro di una chiesetta al centro della città chiamata Santa Maria di Piazza. Niente poteva essere più significativo per una città che sarebbe nei secoli diventata famosa per la produzione di vino. ll viandante che casualmente passa per questi luoghi oggi, come nei secoli passati, sente sicuramente parlare di storie di briganti, di tesori nascosti, di Bronzi Dorati, ma soprattutto di un vino: "la Vernaccia rossa di Pergola".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Didattica cognitivista
Didattica cognitivista

Crispiani Piero
L'amore profuma di rose
L'amore profuma di rose

Bianchessi Silvia, Bianchessi Teresio
Prestami orecchio. L'uso della canzone nel dialogo tra le generazioni
Prestami orecchio. L'uso della canzone n...

Gigante Lazzaro, Turi Giuseppe
Charles de Foucauld e l'Islam
Charles de Foucauld e l'Islam

Annunziata di Gesù
La pace nell'era postcristiana
La pace nell'era postcristiana

B. Paoli, Thomas Merton, J. Forest, G. Dotti, P. A. Burton
La fede secondo le icone
La fede secondo le icone

Tomás Spidlík, Tomas Spidlik, Marko I. Rupnik
Oltre la paura
Oltre la paura

Calamai Lorenzo
Natale a ferragosto
Natale a ferragosto

Pellai Alberto, Vincenti Antonio