Vini proibiti. Clinton, Fragolino, Bacò e gli altri vitigni ribelli

Vini proibiti. Clinton, Fragolino, Bacò e gli altri vitigni ribelli

Parlare dei vitigni / vini proibiti o ribelli significa ritornare indietro di circa 170 anni per capire il perché della loro storia, nata per le necessità emerse nei principali Paesi viticoli dell'Europa. Si trattava infatti di porre rimedio a una serie di situazioni fitosanitarie succedutesi, una dopo l'altra, per cause pressoché accidentali. Un tuffo nel passato che ci obbliga a rileggere indagini e studi biologici ed epidemiologici su tre avversità parassitarie della vite per cercare di capire la situazione sorta in Europa a partire dalla metà dell'Ottocento con l'arrivo dell'oidio, della fillossera e della peronospora. Tre avversità che, da quel momento, hanno cambiato, la millenaria storia vitivinicola mondiale. Il titolo dato a questo volume attrae il lettore verso la scoperta del mistero che si nasconde dietro il termine "proibito"...
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Salute mentale e immaginario nell'era dell'inclusione sociale
Salute mentale e immaginario nell'era de...

Debernardi Augusto, Lucini Barbara, Valastro Orazio M.
Bellerofonte (2005): 1
Bellerofonte (2005): 1

Blezza Franco, Berndt Annette R., Vuoso Giorgio
Il change management nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni. Atti del Workshop (Castellanza, 5-6 giugno 2006)
Il change management nelle imprese e nel...

Arnaboldi Michela, Azzone Giovanni, Rebora Gianfranco
Il paziente con arteriopatia periferica e rischio aterotrombotico (IRC-v. 6)
Il paziente con arteriopatia periferica ...

Claudio Cimminiello, Guido Arpaia
Protesi ed endoprotesi in chirurgia vascolare
Protesi ed endoprotesi in chirurgia vasc...

Franceschini Enrico, Petrassi Carla
Gli ebrei e la Destra. Nazione, Stato, identità, famiglia
Gli ebrei e la Destra. Nazione, Stato, i...

Mancuso Piergabriele, Bernardini Paolo Luca, Luzzato Voghera Gadi
Mente e vita degli assassini
Mente e vita degli assassini

Sidoti Francesco, Cammarano Enrica