Storia della felicità

Storia della felicità

Cos'è la felicità e come possiamo raggiungerla? E perché - nonostante sia la meta cui tendiamo dal primo all'ultimo respiro - sembra sfuggirci?«Gérard Thomas non sbaglia un colpo. Dopo averci raccontato l’anarchia, il comunismo e Gesù di Nazareth, ci regala un saggio che sembra un romanzo e che con un misto di inaudita dolcezza e di spietato realismo ci racconta l’essenza di ognuno di noi.» – Le Point«Leggere questo libro anomalo (un saggio? un romanzo? un pamphlet?) offre la possibilità di percepire qualcosa di più della nostra vita.» – Le ParisienL’assunto di partenza è semplice ed essenziale: gli esseri umani fin da quando nascono hanno un obiettivo chiaro in mente, essere felici. Sono le condizioni ambientali, familiari, sociali ed economiche a creare poi una serie infinita e talvolta insuperabile di situazioni che rendono questa meta irraggiungibile. Ma questo obiettivo è alla fine l’unica reale pulsione che muove la vita di noi tutti, la fonte di energia primaria, il motore che ci rende vivi, il nostro «Big Bang». Questo libro, difficilmente inquadrabile nelle categorie tradizionali, racconta questo percorso attraversandolo in molteplici dimensioni. Una via «esistenziale», una via «mistica», una via «economica», una via «politica» e finalmente una via «quotidiana». Supponendo, con l’utopia anarchica tipica di questo autore, che sia teoricamente possibile essere felici, ma anche considerando che solo raramente gli esseri umani riescono a esserlo davvero.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sermoni
Sermoni

Guerrico d'Igny
Il labirinto alfabetico
Il labirinto alfabetico

Drucker Johanna
Priorista (1407-1459)
Priorista (1407-1459)

G. Battista, Matteo Di Borgo Rinaldi, J. Gutwirth, J. A. Gutwirth, Paolo Di Matteo Petriboni