Arte della falsificazione, falsificazione dell'arte

Arte della falsificazione, falsificazione dell'arte

Il problema dei falsi artistici ha tormentato storici, amatori e collezionisti di tutte le epoche. Affonda le sue radici nelle opere dei grandi del Rinascimento, laddove però non si trattava di mero esercizio di stile, bensì esercizio del "proprio" stile. Altra questione, se si considerano i falsari moderni, intenti nel mascherare il proprio, del tutto orientati a disorientare lo spettatore più o meno esperto e incoraggiati da avidi mercanti che lucrano sulla loro abilità nel riprodurre i capolavori del passato. Spettatore, falsario e mercante si trovano così in un vortice dal quale il primo tenta disperatamente di uscire, auspicando un ritorno all'autentico. Ma, in fondo, cos'è un'opera originale? Che cosa la distingue da una mera imitazione e in cosa differiscono le emozioni provate di fronte all'una o all'altra? Le mistificazioni, forse, non sono che l'esito di una capitolazione dell'arte, ad opera di chi vorrebbe ridurla a semplice merce di scambio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Arte della falsificazione, falsificazione dell'arte
  • Autore: Frank Arnau
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ghibli
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 398
  • Formato:
  • ISBN: 9788868011062
  • Arte e fotografia - Arti visive

Libri che ti potrebbero interessare

La filosofia indiana
La filosofia indiana

Luciana Meazza, Gabriele Burrini
La civiltà etrusca
La civiltà etrusca

Bloch Raymond
Mussolini e il fascismo
Mussolini e il fascismo

L. Salomoni, Paul Guichonnet
Libri consiliorum 1376-1379. Trascrizione e regesto degli ordinati comunali
Libri consiliorum 1376-1379. Trascrizion...

Gatto Monticone Laura, Bonardi M. Teresa