Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata

Il libro "Il biglietto di sola andata" racchiude delle riflessioni personali sulla morte, giunte a seguito di domande che l'autrice si pone, dopo la perdita improvvisa del padre. "Perché non ci si rende conto di quanto una persona possa essere importante, fino a che non la si perde?", "Perché questa cattiva abitudine di dare sempre tutto per scontato, come se fosse eterno?", "Perché solo nella mancanza si è capaci di provare sentimenti e dire parole, che si è impossibilitati a provare nella presenza e nella quotidianità?". Lo scritto, che vuol essere un omaggio e un ringraziamento a un genitore esemplare, oltre a descrivere meccanismi, emozioni e sentimenti, che inevitabilmente s'innescano dopo una perdita significativa, racconta anche di particolari "coincidenze" vissute dall'autrice, convincenti a tal punto da riavvicinarla alla fede persa e indurla a domandarsi, "Può la nostra esistenza concludersi con la morte?".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La fotografia del referente al segno
La fotografia del referente al segno

Tateo Antonio, Guglielmi M. Gabriella, Lenza Concetta
Il 996. Rivista del Centro studi «Giuseppe Gioachino Belli» (2007): 1
Il 996. Rivista del Centro studi «Giuse...

Caronia Sabino, Di Michele Elio, Biancini Laura