Disparità

Disparità

Che cos'è la disparità che dà il titolo a questo volume? Pressoché tutto: è la differenza presente già negli elementi primi della materia, nella proto-realtà della fisica quantistica; ma anche nel vuoto incolmabile tra l'essere e l'alterità radicale di dio, tra il desiderio e la sua fantasmatica realizzazione in un Altro. Riprendendo uno dei concetti meno frequentati dell'immenso corpus hegeliano, ed erigendolo a principio ontologico universale, Slavoj Zizek ne libera tutto il potenziale analitico, continuando brillantemente nella sua opera pluridecennale di reinterpretazione di Hegel e Lacan; e nel suo stile inimitabile (un impasto di cultura alta e pop, Schonberg e le canzonette, Heidegger e i noir americani) rafforza ulteriormente la vocazione militante del suo materialismo, la concezione della filosofia come forma di lotta di classe in nome della vera Idea - quella comunista - che è ciò che «essenzialmente divide».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bimbo gioca
Bimbo gioca

Francesca Crovara
La conquista interiore della pace
La conquista interiore della pace

Omraam Mikhael Aivanhov, B. Buchal
Passo a due
Passo a due

Gabriele Morrione
La pace del cuore
La pace del cuore

Jacques Philippe, Comunità delle Beatitudini. Monte Compatri Roma