Terre di nessuno

Terre di nessuno

C’è una parte d’Europa sconosciuta ai più, quella degli Stati fantasma: territori che hanno dichiarato l’indipendenza senza essere riconosciuti come tali a livello internazionale. Sono entità che vivono in un limbo diplomatico, nate quasi tutte negli anni Novanta. «Lì dove in questi anni era possibile intravedere un germoglio di appartenenza europea che lottava per affermarsi e crescere, prima o poi è sempre arrivato Paolo Bergamaschi per proteggerlo e raccontarlo». - Massimo Cirri e Sara Zambotti Abchazia, Ossezia del Sud, Transnistria, Gagauzia e Nagorno-Karabakh sono luoghi ai più sconosciuti dove scoppiano conflitti locali spesso ignorati in Occidente, che hanno lasciato sul campo una scia di vittime, di relazioni spezzate e di separazioni violente. A esserne colpite sono Moldavia, Georgia e Azerbaigian, tutte ex repubbliche dell’Unione Sovietica. A cui va aggiunta, più di recente, la guerra in Ucraina per il Donbass. Ad appiccare il fuoco, con l’eccezione del Nagorno-Karabakh, è sempre la stessa mano, quella russa. E nelle terre di nessuno non esiste lo stato di diritto o, quando c’è, è estremamente precario. A questo si aggiungano l’indipendenza a metà del Kosovo e i casi di Scozia e Catalogna, che scuotono non solo l’Europa in quanto tale ma l’intera Unione europea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Petizioni di bergamaschi a Innocenzo VIII 184-1492
Petizioni di bergamaschi a Innocenzo VII...

Camozzi Ermenegildo, Piergentili P. Paolo
Il sistema stratificato a secco. Una tecnologia sostenibile per l'architettura della casa
Il sistema stratificato a secco. Una tec...

Paolo Bergamaschi, Paolo Bertozzi, Agnese Ghini
Terre di nessuno
Terre di nessuno

Paolo Bergamaschi
La categoria del progresso fra mito e realtà
La categoria del progresso fra mito e re...

Arcoleo Santo, Bertezzolo Paolo, Bergamaschi Giuliano