«Affinché siate una benedizione!». Dodici lettere sul sacerdozio

«Affinché siate una benedizione!». Dodici lettere sul sacerdozio

Chi è il sacerdote? Il cardinal Miiller ci aiuta a vedere nel sacerdote l'uomo di Dio che unisce ciò che è con ciò che fa. «Chi è in basso (cioè chi cerca disperatamente dei sistemi per buttar via il tempo) deve vederti in alto, magari per qualche anno odiarti e disprezzarti e fuggirti e poi se Dio gli dà grazia pian piano cominciare a invidiarti, imitarti, superarti. [...] La mira altissima, addirittura disumana (perfetti come il Padre!) e la pietà, la mansuetudine, i compromessi paterni, la tolleranza illimitata solo per chi è caduto e se ne rende conto e chiede perdono e vuol riprovare da capo a porre la mira altissima» (don Milani). Riaffermando la dignità infinita che ogni sacerdote riceve da Dio, l'autore evidenzia la responsabilità e l'umiltà che essa comporta e delinea un quadro chiaro sull'origine, l'espressione, la natura e la forma del ministero sacerdotale, restituendo così al sacerdote il compito che gli è stato affidato dal Figlio di Dio. «Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato» (Lc 10,16).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo sposo del mare
Lo sposo del mare

Reinaldo Arenas, C. Marrucci
Palombari della marina militare italiana. 160 anni di storia dei subacquei della marina militare italiana dalla nascita della Scuola Palombari (1849-2009)
Palombari della marina militare italiana...

Vitale Fabio, Betrò Gianfranco
La funzione della musica nella società tecnicamente progredita
La funzione della musica nella società ...

A. Villata, Franco Ferrarotti, M. Crosio