Cinematografia organizzata. La mafia tra cinema fiction e realtà

Cinematografia organizzata. La mafia tra cinema fiction e realtà

Quando si parla di mafia e cinema, italiano o americano che sia, titoli, locandine e scene vengono alla mente numerosi e prepotenti. Impossibile elencarli tutti, così come scegliere i più rappresentativi di questo filone che da anni, da decenni, attira l'interesse e l'attenzione di persone di ogni tipo ed età. Quella dei gangster sul grande schermo è una storia che viene da lontano, dall'epoca in cui nascevano le prime star del cinema, quando i film erano rigorosamente in bianco e nero e le pellicole le coloravano a mano i vecchi artigiani. Cosa succede se invece di indagare, di catalogare la finzione, si prova a capire quale sia stato il legame che ha messo in contatto l'industria cinematografica con quella del crimine per antonomasia?
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I cuccioli
I cuccioli

Ebert Anne, Erne Andrea
Fidocane
Fidocane

Mario Gomboli
Miciogatto
Miciogatto

Mario Gomboli
Pecorabè
Pecorabè

Mario Gomboli
Ginociuchino
Ginociuchino

Mario Gomboli
Sergio Zanni. Di Ulisse e d'altri viandanti
Sergio Zanni. Di Ulisse e d'altri vianda...

Graziano Campanini, Giorgia Govoni
Il mobile italiano nelle collezioni del Castello Sforzesco di Milano
Il mobile italiano nelle collezioni del ...

Giacinta Cavagna di Gualdana, Claudio Salsi, Francesca Tasso