Non soli ma solidali

Non soli ma solidali

Questo testo nasce dalle parole di Papa Francesco e dalla sua denuncia: "La solidarietà diventa uno stile di costruzione della storia" (EG 188)Il volume, snello e senza pretesa di esaustività, vuole dare qualche suggestione alla nostra società attraverso un triplice sguardo: quello di un teologo (Walter Magnoni), di un filosofo (Silvano Petrosino) e di un economista (Luigi Campiglio). Magnoni si lascia pro-vocare dalla parabola di Gesù del Buon Samaritano, che si trova a essere solidale senza averlo programmato; Petrosino riflette sul termine "solidarietà" tentando di smascherarne alcune tentazioni in atto, come quella che la considera un "lubrificatore sociale"; Campiglio, infine, analizza concetti quali "solidarietà naturale" e "solidarietà della ragione" sottolineando l'importanza della solidarietà tra generazioni ed eredità. Il cardinale Angelo Scola firma la prefazione del testo e riconosce come la solidarietà possa essere uno stile virtuoso per "includere socialmente i poveri".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Progetti e culture. Per le Scuole superiori. 2.Poesia, epica, teatro
Progetti e culture. Per le Scuole superi...

Marisa Carlà, Riccardo Merlante
Principesse
Principesse

Anna Casalis, Tony Wolf
Le piste dell'attentato
Le piste dell'attentato

Loriano Macchiavelli
Grafogrifo
Grafogrifo

Riccardo Falcinelli, Marta Poggi
Hippopotamus
Hippopotamus

Paolo Canton, P. Canton, Stephen Fry
Best (The)
Best (The)

Fabio Paracchini, F. Paracchini, Roy Collins, George Best