Non soli ma solidali

Non soli ma solidali

Questo testo nasce dalle parole di Papa Francesco e dalla sua denuncia: "La solidarietà diventa uno stile di costruzione della storia" (EG 188)Il volume, snello e senza pretesa di esaustività, vuole dare qualche suggestione alla nostra società attraverso un triplice sguardo: quello di un teologo (Walter Magnoni), di un filosofo (Silvano Petrosino) e di un economista (Luigi Campiglio). Magnoni si lascia pro-vocare dalla parabola di Gesù del Buon Samaritano, che si trova a essere solidale senza averlo programmato; Petrosino riflette sul termine "solidarietà" tentando di smascherarne alcune tentazioni in atto, come quella che la considera un "lubrificatore sociale"; Campiglio, infine, analizza concetti quali "solidarietà naturale" e "solidarietà della ragione" sottolineando l'importanza della solidarietà tra generazioni ed eredità. Il cardinale Angelo Scola firma la prefazione del testo e riconosce come la solidarietà possa essere uno stile virtuoso per "includere socialmente i poveri".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La filiera del bosco-legno-arredamento. Scenari di un sistema integrato e sostenibile
La filiera del bosco-legno-arredamento. ...

R. De Martin, T. Dal Bosco, Z. Rotondi
Neuroetica. La nuova sfida delle neuroscienze
Neuroetica. La nuova sfida delle neurosc...

V. A. Sironi, Vittorio A. Sironi, M. Di Francesco
La Romagna nel Risorgimento. Politica, società e cultura al tempo dell'Unità
La Romagna nel Risorgimento. Politica, s...

A. Varni, Roberto Balzani, R. Balzani