Hippopotamus

Hippopotamus

"Non vi aspettavate certo che uno stronzo come me riuscisse a raccontarvi una storia coerente. L'unica cosa che mi riesce è far funzionare questa stupida macchina. Ho contato le parole che ho scritto - cosa che faccio più o meno ogni ora - e, se ci possiamo fidare della tecnologia, sembra che ne abbiate davanti 94.536. Buona fortuna. Me l'avete chiesto, mi avete pagato per farlo e ora la palla passa a voi. Come disse qualcuno: ho sofferto per la mia arte; adesso è il vostro turno." Ted Wallace, irresistibile protagonista di "Hippopotamus", butta le carte in tavola fin dall'inizio. Lo fa con la sincerità provocatoria tipica dei poeti come lui, abituati a bilanciare il vuoto biancore di una pagina con il ripetuto e vigoroso ricorso al pieno di un bicchiere di whisky. O a riscaldare quella strana macchina che è ormai la sua mente, brodo primordiale dove friggono pensieri vanamente libidinosi, con lo scoppiettio di una vita che è un'infinita giostra di incontri, un susseguirsi di fughe da amori finiti, di figli scordati, libri mai scritti, nobili ideali solennemente assunti e regolarmente traditi. Così, per rispondere all'ennesimo fallimento, vale a dire l'inverecondo licenziamento dal giornale dove scribacchia banalità, Ted s'imbarca in questo stralunato soggiorno a Svvafford Hall, la splendida proprietà del suo vecchio amico Lord Logan, che già da quando era un ragazzetto senza un penny aveva capito che diventare miliardari non è difficile. Basta solo volerlo davvero e non desiderare altro. Lanciato in una missione speciale dove le cose più semplici da fronteggiare sono i miracoli quotidiani, mentre le più enigmatiche si presentano col volto e le voci delle vecchie e nuove conoscenze ospitate a Swafford Hall, Ted Wallace sfoggia tutta la sua sfolgorante grazia di pachiderma e il suo innato talento di geniale ubriacone per condurci in una vicenda piena di mirabolanti trovate e indimenticabili personaggi, scandita da uno zigzagante avvitarsi di sorprese. Quello che ne esce è un romanzo dal ritmo imprevedibile, illuminato dai riverberi di un'intelligenza saettante, dove ogni pagina è un dono spalmato di succosa comicità.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I concetti fondamentali della psicoanalisi. 3: Metapsicologia, angoscia e altri argomenti
I concetti fondamentali della psicoanali...

C. Jannelli, A. Guglielmi, Humberto Nagera
Come uscire dalla crisi
Come uscire dalla crisi

Keynes, John M.
La scrittura del disastro
La scrittura del disastro

Blanchot Maurice
Luogo eventuale
Luogo eventuale

B. Bianchi, Ingeborg Bachmann
Viaggi in Sicilia
Viaggi in Sicilia

G. Raciti, Ernst Junger
Economia
Economia

R. Scazzieri
La tradizione del comico
La tradizione del comico

Nino Borsellino
Idoli di perversità
Idoli di perversità

M. Farioli, Bram Dijkstra
L'ombra di Dioniso
L'ombra di Dioniso

Maffesoli Michel