Il ritorno da Schokken Lager 64/Z

Il ritorno da Schokken Lager 64/Z

Diario del lungo viaggio di ritorno del Gen.le Giuseppe Cinti - familiare dell'autrice - dalla prigionia a Schokken (Polonia) nel campo "64/Z", subita dal 1943 al 1945. Una testimonianza preziosa dell'esperienza vissuta dai circa 650.000 militari italiani deportati e rinchiusi nei lager nazisti, dopo l'8 settembre, con la qualifica di Internati Militari Italiani (IMI), per il rifiuto di continuare la guerra al fianco dei tedeschi e aderire alla Repubblica di Salò. La loro scelta ha il significato di un'autentica "resistenza" e rappresenta una lezione di rigore morale per le attuali e future generazioni. Il valore del diario risiede nel fatto che è coevo agli eventi e rivela uno sguardo acuto nella descrizione di luoghi e persone, nelle riflessioni sui fatti storici e i comportamenti umani. La testimonianza ha costituito il punto di partenza per una ricerca più ampia, attraverso le memorie di altri generali e per riflettere su ulteriori questioni storiche: il significato del loro no, il disinteresse del Governo per il loro rimpatrio, la gelida accoglienza in Patria, l'oblio prima e poi il recupero della memoria da parte delle istituzioni e della storiografia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bombardieri su Terranova. Le incursioni su Olbia dagli archivi alleati. CD-ROM
Bombardieri su Terranova. Le incursioni ...

Ugo Crisponi, Alessandro Ragatzu
Bombardieri su Terranova. Le incursioni del 1943 su Olbia dagli archivi alleati
Bombardieri su Terranova. Le incursioni ...

Ugo Crisponi, Alessandro Ragatzu
Ricettario per diabetici e iperglicemici
Ricettario per diabetici e iperglicemici

Annamaria Toti, Giuseppe Sangiorgi Cellini
Essentia
Essentia

Domenico Salvatori, Francesco Martorana