Storia di madame Aupick, già vedova Baudelaire

Storia di madame Aupick, già vedova Baudelaire

E il 1858. Un anno prima Charles Baudelaire ha pubblicato "Les Fleurs du Mal", subendo il noto processo per oltraggio alla morale. La madre, Caroline Aupick, da poco vedova del secondo marito, vive a Honfleur con due domestiche. Per lei e il figlio - che vorrebbe raggiungerla ma non sa staccarsi da Parigi - sono tempi amari, scanditi da incomprensioni reciproche, finché l'incontro con uno strano vecchio che l'ha conosciuta bambina cambia la vita dell'anziana signora. I genitori fuggiti dalla Francia durante la Rivoluzione, l'infanzia a Londra, la povertà, la spedizione in cui il padre perse la vita sono alcuni dei ricordi a lungo rimossi che Caroline recupera dialogando col vecchio. Innestandosi su dati biografici ignoti ai più, questo romanzo fa luce sulla personalità di Madame Aupick - misconosciuta, se non liquidata come "insignificante" da critici e biografi -, esplorandone la complessità, il mistero, le ombre. Quelle ombre cui solo la luce obliqua del romanzo può ridare vita.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuove storie della vecchia Palomar. 3.
Nuove storie della vecchia Palomar. 3.

Gilbert Hernandez, E. Fattoretto
La sindrome del burn-out
La sindrome del burn-out

Pellegrino Ferdinando
I sistemi informativi nei servizi sociali
I sistemi informativi nei servizi social...

Laura Carli Sardi, G. Barneschi, L. Carli Sardi
L'esperienza della disabilità nella famiglia. Atti del Convegno Anffas
L'esperienza della disabilità nella fam...

V. Mariani, Guido Alberti, N. Palmisano
Terapie espressive e disabilità. Percorsi terapeutici ed educativi per la grave disabilità intellettiva
Terapie espressive e disabilità. Percor...

Nadal Nadia, Scavazza Alessandro
Passaporto per la vita
Passaporto per la vita

Cantafora Arduino
Le mani di Le Corbusier
Le mani di Le Corbusier

Wogenscky André
Los Angeles
Los Angeles

Francesco Ranocchi