Che bellu stu cantu ri sti puisii

Che bellu stu cantu ri sti puisii

Rivisitando le poesie del suo antenato Giuseppe Artale vissuto ad Avola nell'Ottocento, Sebastiano ha iniziato, quasi per caso, la sua produzione di verseggiatore via via sempre con più passione e più sentimento, al fine di mettere in risalto i diversi messaggi in esse contenute. La partecipazione, sin dall'adolescenza, alla vita della comunità parrocchiale dei Frati Minori Conventuali di Sant'Antonio Abate in Avola, ha contribuito a consolidare la fede cristiana nei suoi valori fondamentali da cui ha tratto fonte di ispirazione per scrivere poesie di carattere religioso rivolte a Dio, alla Vergine Maria e ai Santi. Avvenimenti di carattere storico e sociale del secolo scorso sono i temi preponderanti di alcune poesie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Raccontare nel Mediterraneo
Raccontare nel Mediterraneo

Maria Grazia Profeti
Antonio Berdondini. Ebanista in Faenza
Antonio Berdondini. Ebanista in Faenza

Ugo La Pietra, U. La Pietra
Il progetto di restauro. Protocolli operativi
Il progetto di restauro. Protocolli oper...

Franceschi S. Germani L. Pasqu
Arpino. Un nuovo borgo
Arpino. Un nuovo borgo

Ettore Mazzola, S. Younés, Samir Younés, E. M. Mazzola
Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale
Periferie tra riqualificazione e svilupp...

Francesca Governa, S. Saccomani, Silvia Saccomani, F. Governa
Nuove leggi urbanistiche delle regioni tra specificità e omologazione
Nuove leggi urbanistiche delle regioni t...

C. A. Barbieri, C. Giaimo, Emanuela Jossa
Postgotico e Rinascimento
Postgotico e Rinascimento

Giuseppe Rocchi, G. Rocchi Coopmans De Yoldi