Leopardi come educatore

Leopardi come educatore

La forma umana possiede in sé l'armonia della grazia e della delicatezza, dell'illusione e della dolcezza, che secondo Leopardi non sono estranee alla ragione né al sentimento. Sia il pensiero sia il discorso, intessendo la «poesia» con il «poetico», mostrano del bello tutta la bellezza. Sicché, «il bello, e il sentimento morale di esso, è sempre sublime». A ciò può dirigersi la tensione dell'educare la propria e l'altrui forma umana, secondo il principio di una formazione che non sia illusoria bensì ami le illusioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte
Finanza aziendale. Applicazioni pratiche...

Emanuele Teti, Maurizio Dallocchio
9/11:il dopo. La guerra del terrore
9/11:il dopo. La guerra del terrore

Colon Ernie, Jacobson Sid
La Bibbia. Via verità e vita
La Bibbia. Via verità e vita

G. Ravasi, B. Maggioni
Mobilità sostenibile. Utopie e realtà, competitività, sostenibilità e riqualificazione territoriale
Mobilità sostenibile. Utopie e realtà,...

Leopoldo Montanari, Simone Franceschini, Simone Gragnani