Transmedia archaeology. Fantascienza, pulp, fumetti

Transmedia archaeology. Fantascienza, pulp, fumetti

Il transmedia storytelling, concettualizzato da Henry Jenkins nel 2003, si diffonde a partire dall'affermazione di una convergenza tecnologica e culturale. Ogni testo prodotto entra così in una rete intertestuale complessa, generando nuove pratiche di fruizione e narrazione. Gli autori, prendendo in esame casi come "Conan il Barbaro", "Superman" e "L'Eternauta", e spaziando tra generi e media differenti come la fantascienza, il pulp e il fumetto, dimostrano che il transmedia storytelling nasce molto prima dell'era digitale. All'interno del volume è inoltre presente un saggio intitolato "Transmedia Paradigma: more than meets the eye" a cura di Giovanni Ciofalo (Sapienza Università di Roma).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ferrari the drake. L'uomo che inventò il mito del cavallino rampante
Ferrari the drake. L'uomo che inventò i...

Enzo Biagi, Luca Cordero di Montezemolo
In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito

Nicolas Gomez Davila, L. Sessa, F. Volpi
Maigret va dal coroner
Maigret va dal coroner

Simenon Georges
Onda d'urto
Onda d'urto

Cussler Clive
Aperto tutta la notte
Aperto tutta la notte

David Trueba, Silvia Meucci, S. Meucci
Il miracolo cinese
Il miracolo cinese

Weber Maria
I test per la scuola. La valutazione psicologica ed educativa degli apprendimenti scolastici
I test per la scuola. La valutazione psi...

Maria Chiara Passolunghi, M. Chiara Passolunghi, Rossana De Beni
L'economia digitale
L'economia digitale

Sergio Mariotti, P. Garrone
Gli ultimi giorni dell'impero americano. I contraccolpi della politica estera ed economica dell'ultima grande potenza
Gli ultimi giorni dell'impero americano....

Chalmers Johnson, Sergio Minucci