L'uomo in blu

L'uomo in blu

Valerio è un giovane capitato quasi per caso al servizio di un deputato della Repubblica, dopo una vita trascorsa a guardare quel mondo con ironia e disincanto. Siamo agli inizi degli anni Duemila, centrosinistra e centrodestra si contendono il governo dell'Italia mentre all'orizzonte si intravedono già le onde dell'antipolitica. Il protagonista vive quel periodo con iniziale distacco insieme a una segreta speranza di poter assistere finalmente al cambiamento. Ma onorevoli e ministri lottano per affermarsi, per comandare, e restare ai margini è impossibile. Con il passare del tempo, Valerio si troverà sempre più al centro della corrente, sfrecciando a bordo delle auto blu, seduto su aerei di Stato che attraversano l'Europa, impegnato anche lui a correre, amare, soffrire. Un romanzo di formazione e di passione, una riflessione dall'interno sul potere che racconta con sincerità e grottesco umorismo la frenesia, le contraddizioni e le insospettabili somiglianze della politica con l'amore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gioco e costruzione della mente. Identità, simbolizzazione e relazione nella società della conoscenza
Gioco e costruzione della mente. Identit...

Rosa Gallelli, Angela Balzotti, Orlando Todarello
La scuola in ospedale. Risultati di una ricerca
La scuola in ospedale. Risultati di una ...

Milena Piscozzo, Clemente Lanzetti, Giovanni Ricci
La lingua degli altri. Aspetti della politica linguistica e scolastica in Alto Adige-Sudtirol dal 1945 ad oggi
La lingua degli altri. Aspetti della pol...

Siegfried Baur, Walter Pichler, Giorgio Mezzalira