Gli alberi strani

Gli alberi strani

Se fossero alberi, i personaggi di questi racconti avrebbero il fogliame in un luogo e le radici in un altro, là dove è successo qualcosa di indimenticabile. «Racconti serviti da una lingua accuratamente soppesata, proprio per il suo essere costruita dall'interno di personaggi sospesi tra aneliti e ricordi.» - la Lettura, Corriere della Sera «Gli esseri umani sono alberi strani: le loro radici, invece di crescere vicino al fogliame, rimangono spesso attaccate a terre molto lontane o lasciate per sempre, perfino a terre dove mai sono stati e mai andranno» Tredici storie sospese tra malinconia e ironia: un’insegnante di chimica costretta da una calunnia a lasciare la scuola; una solitaria impiegata che per il suo cinquantesimo compleanno si regala un gigolò; un meccanico contagiato dalla “malattia di leggere”; un ex scrittore e una docente di filosofia che rivivono insieme una tardiva adolescenza. Se fossero alberi, i personaggi di questi racconti avrebbero il fogliame in un luogo e le radici in un altro, là dove è successo qualcosa di indimenticabile. O dimenticato troppo in fretta, perché nella corsa degli anni le epifanie rischiano di passare inosservate. Si nascondono fra le note di Schubert, in una hit di Bonnie Tyler o in un orecchino smarrito chissà dove. Accadono in una villa con dépendance o a bordo di un treno in corsa; in un angusto vicolo Baciadonne o in una vecchia casa gelida. Ma spesso i soli ad accorgersene sono i gatti, più capaci degli esseri umani di vedere oltre il visibile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Depressione
Depressione

Weirauch, Wolfgang
Il doppio
Il doppio

Weirauch Wolfgang
La dolce indifferenza dell'attimo. Elogio della lentezza
La dolce indifferenza dell'attimo. Elogi...

Owe Wikstrom, Monica Corbetta