Dal diritto alla salute all'healtism. Una ricognizione giusfilosofica

Dal diritto alla salute all'healtism. Una ricognizione giusfilosofica

A partire dalla distinzione tra politiche pubbliche improntate al benessere generale e misure che assegnano la cura della salute alla capacità di autodeterminazione del singolo e, dunque, alla sfera privata, l'healthism è stato declinato, a partire dagli anni Settanta del Novecento, quale criterio discretivo nell'accesso alle prestazioni del Welfare State, in particolare nel contesto statunitense. L'healthist approach può determinare «una discriminazione a doppio effetto» in quanto, oltre a marginalizzare le persone e i gruppi, imputa loro le ragioni dell'esclusione. L'obiettivo del volume è di fornire - attraverso una prospettiva epistemologica e metodologica che fa perno sulla vulnerabilità e sulla intersezionalità - alcuni spunti per interpretare la critica dell'healthism nell'orizzonte giusfilosofico, riflettendo sul rapporto tra la costruzione della soggettività giuridica e i limiti della tutela antidiscriminatoria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dalla grande riforma alla politica delle istituzioni 2007
Dalla grande riforma alla politica delle...

Vincenzo Atripaldi, Franco Fichera
L'imposta sul reddito delle imprese commerciali
L'imposta sul reddito delle imprese comm...

Franco Batistoni Ferrara, Brunella Bellè
Alluvione
Alluvione

Manduchi Claudio
La poetica del semplice
La poetica del semplice

Monica Bolzoni, C. Marrone
There's no place like home
There's no place like home

M. Zattini, Monica Bolzoni, Fanny & Alexander