I Vangeli. Variazioni lungo il racconto. Unità e diversità nel Nuovo Testamento

I Vangeli. Variazioni lungo il racconto. Unità e diversità nel Nuovo Testamento

Per la tradizione giudaica, e poi per quella dei cristiani delle origini, il racconto è un'espressione privilegiata della fede. Un Dio che lascia tracce nella storia e nella geografia - come il Cristo nella Giudea di Ponzio Pilato - è un Dio che si fa racconto. Così, in questo volume Yann Redalié ripercorre le narrazioni dei vangeli nella loro diversità, nel loro modo specifico di presentare la figura di Maria e la famiglia di Gesù, l'itinerario del Cristo "in parole e in azioni", la Passione, la risurrezione e l'ascensione. Ma attraverso la varietà e la ricchezza dei racconti sottolinea al contempo l'unità e il legame reciproco tra le diverse testimonianze e scritti dei quattro vangeli, che nella dialettica "diversità- unità" offrono uno spazio di confronto aperto, terreno fertile per nuovi significati.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

66 mostri, fate, eroi, miti, mode e altre complicazioni (inevitabili se avete figli under 12)
66 mostri, fate, eroi, miti, mode e altr...

L. Moisio, Lucia Moisio, Barbara Frandino, Scuola Holden, B. Frandino
La cucina del buon gusto
La cucina del buon gusto

Simonetta Agnello Hornby, Maria Rosario Lazzati
Non so se don Lorenzo
Non so se don Lorenzo

Adele Corradi
I segreti di Milano
I segreti di Milano

Giovanni Testori, F. Panzeri