Dismisura e apparenza. Vicissitudini di un'idea: il sublime da Kant a Schopenhauer

Dismisura e apparenza. Vicissitudini di un'idea: il sublime da Kant a Schopenhauer

Quale situazione prefigura e cosa definisce propriamente il sublime? Lo si può ritenere una categoria puramente estetica? O esso suppone una particolare determinazione dell'uomo, la sua dignità e destinazione? Mossa da queste domande, la ricerca analizza le due versioni del sublime (matematico e dinamico), individuando in esse non solo alcuni passaggi essenziali che segnano la rapida evoluzione dal criticismo all'idealismo, ma due filoni di pensiero caratterizzati dal rilievo che assume l'infinità del compito morale o la compassione suscitata dall'arte tragica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quel giorno pioveva
Quel giorno pioveva

Paola Zannoner
Contare le stelle
Contare le stelle

Carola Proto, David Almond
Freddie Mercury
Freddie Mercury

Freestone P.-Evens D
Lady
Lady

Angela Ragusa, Melvin Burgess
Petunia Piedigrandi
Petunia Piedigrandi

Tiziana Merani, Vittoria Facchini
La scopa volante
La scopa volante

Laura Cangemi, Mary Stewart, Vittoria Facchini
La lista dei desideri
La lista dei desideri

Angela Ragusa, Eoin Colfer
Testo unico IVA 2003
Testo unico IVA 2003

Ezio Gobbi, Maurizio Postal, Bruno Frizzera
Incontro alle stelle
Incontro alle stelle

Luanne Rice, Maria Luisa Cesa Bianchi
Un amore senza fine
Un amore senza fine

Douglas Kennedy, Gian M. Giughese