Colloqui su un sentiero di campagna (1944-45)

Colloqui su un sentiero di campagna (1944-45)

I lettori attenti di Heidegger già sapevano che l'autore non aveva espresso la propria filosofia solo in forma di saggio ma anche, talvolta, ripercorrendo così la via platonica, in forma di dialogo o colloquio. Vengono ora pubblicati tre tra più importanti colloqui heideggeriani, in cui compaiono personaggi quali il Custode della torre, il Prigioniero, il Maestro. Si tratta di testi in cui le questioni fondamentali della filosofia vengono affrontate ora nella frescura autunnale del sentiero di campagna, ora in un campo di prigionia nella foresta russa, ora presso una torre in montagna. L'intenzione del filosofo, qui, non è più quella di spiegare concetti o di cercare risposte alle domande, ma di pensare mantenendosi nel libero interrogare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

... Poi, la gramigna fiorì
... Poi, la gramigna fiorì

Gina, Bonenti Mira D' Ercole
Il viaggio come vita
Il viaggio come vita

Mercante Vincenzo
Ogni «dire» è un «fare». Viaggio nel mondo della comunicazione
Ogni «dire» è un «fare». Viaggio ne...

Alessandra M. Paolucci, M. A. Margiotta
Il quinto arto
Il quinto arto

Prantera Franco
Clown
Clown

Iacobucci Giannandrea
Il respiro della luna
Il respiro della luna

Bove Cristina