La concessione del credito. Storia delle banche dal Medioevo alla prima guerra mondiale

La concessione del credito. Storia delle banche dal Medioevo alla prima guerra mondiale

Nella seconda metà del '400, quando Bari divenne feudo degli Sforza, una vera e propria colonia di mercanti milanesi si stabilì in permanenza nella regione pugliese, sostituendosi ai primi operatori veneziani e facendosi proteggere da propri consoli. Non poche volte i capitalisti pugliesi misero a disposizione il loro danaro a veneziani, bergamaschi, milanesi e, perfino, ad ebrei, intensificando sin da allora gli scambi tra i prodotti agricoli locali e i manufatti importati dal Nord. Ed alcuni erano anche arrivati a fare prestiti in denaro allo stesso re, che li ripagava con titoli nobiliari. Altri, invece, si erano costituiti in gruppi commerciali e, tramite l'opera mediatrice di procuratori locali in contatto con mercanti stranieri, erano riusciti a monopolizzare, grazie alla forza dei loro capitali e al fido di cui godevano, il commercio dell'olio specialmente con i veneziani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il posto delle lanterne colorate
Il posto delle lanterne colorate

Aimee Liu, G. Balducci
Il ritorno del Cantore. Il vento di fuoco
Il ritorno del Cantore. Il vento di fuoc...

William Nicholson, M. Bartocci
Clara e la penombra
Clara e la penombra

José Carlos Somoza, Francesca Lazzarato
Gesù in camicia nera Gesù partigiano. Preti di guerra 1943-45
Gesù in camicia nera Gesù partigiano. ...

Giulio Andreotti, Ulderico Munzi
Metrosexual. Guida allo stile per uomini contemporanei
Metrosexual. Guida allo stile per uomini...

Tommaso Labranca, Michael Flocker, Lorenzo Mezzenzana