Figli di Crono. Undicesima cattedra dei non credenti

Figli di Crono. Undicesima cattedra dei non credenti

Figli del tempo, gli esseri umani, a qualunque civiltà appartengano, non hanno mai smesso di interrogarsi su uno dei misteri più elusivi dell'universo. Dall'astronomia (Duccio Macchetto) alla fisica (John Barrow), dalla biologia (Edoardo Boncinelli) alla filosofia (Carlo Sini), per non dire della memoria (Giacomo Limentani) e dell'attesa (Gabriel Bunge). Nel dialogo e nei confronti con esperti delle più diverse discipline, Carlo Maria Martini rimanda il lettore al dilemma tra tempo finito e infinito, cercando la soluzione non tanto in formule intellettuali o in eleganti paradossi ma nella pienezza del presente.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alfabeti ambientali, alfabeti sociali nella costruzione di curricola formativi
Alfabeti ambientali, alfabeti sociali ne...

Luccio Francesco, Schettini Bruno
Musica in prospettiva europea. Educazione musicale comparata
Musica in prospettiva europea. Educazion...

Luciani M. Teresa, Sforza Giulio
L'educatore di professione e i rischi di burnout: 2
L'educatore di professione e i rischi di...

Poggesi Paola, Maggino Filomena
Ciak si legge. Per la 3ª classe elementare
Ciak si legge. Per la 3ª classe element...

Ilde Maggiore, Giovanna Marchegiani, Sabrina Nocelli
Ciak si legge. Per la 4ª classe elementare
Ciak si legge. Per la 4ª classe element...

Maggiore Ilde, Nocelli Sabrina, Marchegiani Giovanna
Ciak si legge. Per la 5ª classe elementare
Ciak si legge. Per la 5ª classe element...

Ilde Maggiore, Giovanna Marchegiani, Sabrina Nocelli
L'educatore di professione e i rischi di burnout: 1
L'educatore di professione e i rischi di...

Poggesi Paola, Mannucci Andrea