Storia e fonti della «Marion Delorme» di Ponchielli

Storia e fonti della «Marion Delorme» di Ponchielli

"Il ritrovamento di una settantina di lettere, inviate da Ponchielli al poeta Golisciani, consente da un lato di gettare nuova luce sugli ultimi anni di vita del compositore cremonese, dall'altro di ripercorrere il lungo travaglio creativo che accompagnò la creazione di "Marion Delorme" e che non si concluse dopo la prima scaligera (17 marzo 1885), come dimostra la comparazione con il libretto del successivo allestimento bresciano (9 agosto). La partitura con la quale Ponchielli torna a confrontarsi con la drammaturgia di Hugo, dopo "La Gioconda", si fa apprezzare sotto diversi aspetti: colpisce per come supera i limiti del genere, restituendo in maniera esemplare l'ambivalenza della fonte, dove tragedia e commedia s'intrecciano; bisogna poi riconoscere che, attraverso i rimaneggiamenti della prima versione, raggiunge l'obiettivo della concisione drammatica che il teatro del cremonese sino ad allora aveva sempre mancato; infine s'intuisce che segna una tappa decisiva nella messa a punto di un nuovo stile italiano."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elettrotecnica generale. Macchine elettriche. Con espansione online. Per gli Ist. tecnici industriali
Elettrotecnica generale. Macchine elettr...

Cognigni Lorenzo, Alessi Mario
Guida a PHP
Guida a PHP

Tim Converse, Joyce Park
Metodi e moduli di matematica per il triennio
Metodi e moduli di matematica per il tri...

R. Bruno, W. Cavalieri, P. Lattanzio
Metodi e moduli di matematica. Calcolo differenziale-Calcolo integrale. Per le Scuole superiori
Metodi e moduli di matematica. Calcolo d...

Bruno Raffaele, Lattanzio Paola, Cavalieri Walter
Diritto commerciale. Con laboratorio. Progetto Igea. Per la 4ª classe degli Ist. tecnici commerciali
Diritto commerciale. Con laboratorio. Pr...

Luigi Bobbio, Ettore Gliozzi, Leonardo Lenti