«Mal di affidamento». L'idealizzazione come difesa infantile nell'affido familiare

«Mal di affidamento». L'idealizzazione come difesa infantile nell'affido familiare

Oggetto di questo studio sono i processi di idealizzazione dei genitori naturali messi in atto dai bambini in affido familiare. Attraverso l'analisi di due esempi clinici, l'autrice mostra come tali processi difensivi tendano a far fronte alle angosce e alla ferita narcisistica generate da vissuti separativi precoci e si configurino come costruzioni psichiche tese a evitare l'Edipo e la maturazione. In tal senso essi sono espressione di quella perturbata relazione primaria genitore-figlio che è all'origine del 'mal di affidamento'.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fungo spignolo
Il fungo spignolo

Modesti Claudio
«Saluti da Matelica...»
«Saluti da Matelica...»

Antonio Trecciola
Playbeckett. Visione multimediale nell'opera di Samuel Becket. Con CD-ROM
Playbeckett. Visione multimediale nell'o...

Alessandro Forlani, Massimo Puliani
Svobodamagica. Polyvisioni sceniche di Josef Svoboda: intolleranza 1960 di nono, Faust interpretato da Strehler, la Traviata di Verdi. Con CD
Svobodamagica. Polyvisioni sceniche di J...

Alessandro Forlani, Massimo Puliani
Manuale di museologia
Manuale di museologia

M. Laura Tomea Gavazzoli