La decadenza della menzogna

La decadenza della menzogna

In questo breve saggio, strutturato in forma di dialogo e pubblicato per la prima volta da Oscar Wilde nel 1889, due esteti, Cyril e Vivian, dibattono sul significato dell'arte. Usando sapientemente ironia e paradosso, Vivian afferma il primato dell'arte sulla Natura e sulla Vita e auspica il rifiorire dell'immaginazione per contrastare l'opaco e dilagante realismo, fonte di svilimento del potere creativo in ogni campo artistico, dalla letteratura alla pittura. Wilde, alias Vivian, conclude la sua arguta dissertazione con una rivelazione fulminante: "E' la Menzogna, il narrare cose belle e mendaci, il fine ultimo dell'Arte".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'economia della cultura
L'economia della cultura

Francoise Benhamou, Michele Trimarchi
I farmaci
I farmaci

Alessandro Liberati, Stefano Cagliano
Sentirsi in colpa
Sentirsi in colpa

Paola Di Blasio, Roberta Vitali
Il senso di colpa
Il senso di colpa

Forward Susan, Frazier Donna
Un re senza distrazioni
Un re senza distrazioni

Francesco Bruno, Jean Giono
Il nespolo
Il nespolo

Luigi Pintor
I braccialetti di Buddha
I braccialetti di Buddha

Anna Carbone, Bodo J. Baginski, Shalila Sharamon
La dannazione di Kendermore. I preludi. 2.
La dannazione di Kendermore. I preludi. ...

Mary Kirchoff, Elena Colombetta
Pietro Pizza. Ediz. illustrata
Pietro Pizza. Ediz. illustrata

A. Colombo, William Steig