La nozione romana di enfiteusi

La nozione romana di enfiteusi

L'istituto di enfiteusi, costituitosi con propri caratteri strutturali in età zenoniana, viene rivisitato con metodologia moderna. La ricostruzione è raggiunta attraverso un bilancio della storia della storiografia, un approfondito esame dei precedenti storici in massima parte costituiti da materiale epigrafico e papirologico, uno studio delle costituzioni relative allo "ius emphyteuticarium" contenute nel Codice teodosiano, un esame di complessi atti negoziali. Il lavoro rappresenta un tentativo di analisi delle vicende della terra nella tarda età imperiale e delle nuove forme di regolamentazione per risolvere il problema della crisi economica del Basso Impero.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marradi. Alto Mugello
Marradi. Alto Mugello

Zambrini Antonio, Rava Luigi
La bergamasca in collina
La bergamasca in collina

Renato Ravanelli, Beppe Pirola, Franco Rho
Pustertal
Pustertal

Renzler Oliver
Val Pusteria
Val Pusteria

Renzler Oliver
La collina bergamasca dal cielo
La collina bergamasca dal cielo

Rho Franco, Orlandi Piero
Guida di Brindisi. La storia, la città antica, il porto, il paesaggio costiero
Guida di Brindisi. La storia, la città ...

Ribezzi Petrosillo, Vittoria
Guida di Francavilla Fontana. La città dei principi imperiali
Guida di Francavilla Fontana. La città ...

Ribezzi Petrosillo Vittoria, Clavica Fulgenzio
Passeggio delle mura
Passeggio delle mura

Ridolfi Enrico