Unità e autonomia del sapere. Il dibattito del XIII secolo

Unità e autonomia del sapere. Il dibattito del XIII secolo

E' possibile in un'epoca che assiste ad una specializzazione spesso estrema conservare una prospettiva unitaria della realtà e dell'uomo, conciliando la diversità delle scienze con l'unità del sapere? Tale domanda ha una pressante attualità per la cultura odierna, ma le sue origini risalgono lontane nel tempo e ne condizionano tuttora le risposte. Esempio chiarissimo del modo in cui nasce ed è affrontato questo interrogativo è il dibattito sorto nel XIII secolo tra diverse scuole filosofiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I libri della Bibbia. Salmi
I libri della Bibbia. Salmi

Anna Nadotti, Bono Giamboni, Agnese Cini Tassinario, Fulvio Nardoni
Il grande libro ufficiale dei Pokémon
Il grande libro ufficiale dei Pokémon

Nicoletta Marcora, Maria S. Barbo, Nicola Bartolini Carrassi