Kant e Goethe

Kant e Goethe

"Sarà sempre uno spettacolo emblematico per la storia del mondo, il modo in cui due degli spiriti più grandi della storia di tutti i tempi lottano tra di loro per guadagnare l'unificazione del cosmo che si presenta in frantumi". La terza figura che interviene a comporre le due opposte immagini della natura, è quella di Georg Simmel. Il confronto fra Kant e Goethe lascia intravedere le linee della genealogia di quell'opposizione tra la vita e le forme, che ne attraverserà il pensiero, e della metafisica della vita, di cui giunge, nel finale di questo scritto, a dare enunciazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La personalità dipendente. Percorsi di interpretazione e di cura dei fenomeni di dipendenza alla luce della tradizione psicoanalitica
La personalità dipendente. Percorsi di ...

Catella Marino, Zucca Alessandrelli Carlo
Prevenzione. Un alibi minimalista
Prevenzione. Un alibi minimalista

Massa Riccardo, Catella Marino
La forza sessuale o il drago alato
La forza sessuale o il drago alato

Omraam Mikhaël, Aïvanhov
Sogni di fate
Sogni di fate

Chiari Branchi, Andreina
Lo sviluppo dell'idea musicale-Testimonianza per Mozart-Anti-Prometeo. Il musicale nell'estetica teologica di Hans Urs von Balthasar
Lo sviluppo dell'idea musicale-Testimoni...

Sequeri Pierangelo, Balthasar Hans Urs von
Ridatare i vangeli?
Ridatare i vangeli?

F. Dalla Vecchia
Il coraggio di una svolta nella Chiesa
Il coraggio di una svolta nella Chiesa

G. Montaldi, Bernhard Haring