Il montaggio. Lo spazio e il tempo del film

Il montaggio. Lo spazio e il tempo del film

Il montaggio è oggi considerato non solo un elemento essenziale del 'linguaggio cinematografico' ma anche il più specifico. Tuttavia il cinema è nato senza di esso e l'ha quasi ignorato per i primi quindici anni della sue esistenza. Per comprendere meglio la sua importanza sarà utile coglierne i segnali annunciatori nel cinema dei primordi, seguirne lo sviluppo nel corso degli anni '10 e '20 parallelamente alla comparsa di una nuova modalità di rappresentazione, infine osservarne il divenire fino ai nostri giorni. Il montaggio non è un mezzo 'naturale', né il frutto di una rivelazione improvvisa, ma il risultato di un'evoluzione dialettica, che si basa sulla sperimentazione formale di alcuni registi e sulla lenta maturazione dello sguardo degli spettatori. Perchè il montaggio riguarda principalmente colui che guarda. L'analisi di Pinel si avvale di una ricca iconografia, costituita da sequenze di grandi classici del cinema e da documenti che illustrano il lavoro dei montatori.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codice di procedura civile. Annotato con la giurisprudenza
Codice di procedura civile. Annotato con...

Sassani Bruno, Genovese Francesco Antonio
Donne che si preoccupano troppo
Donne che si preoccupano troppo

I. Dal Brun, Hazlett, Holly, Holly Hazlett-Stevens, Stevens
Dossier Locusta
Dossier Locusta

Anelli Mauro