Sincerità e autenticità

Sincerità e autenticità

Sincerità e autenticità: «Di tanto in tanto è possibile sorprendere la vita morale nell'atto di ridefinire se stessa». Così comincia "Sincerità e autenticità", piccola gemma erudita della saggistica americana, a metà strada tra filosofia, critica letteraria e storia delle idee. E a due simili momenti di ripensamento dei nostri assunti morali profondi che Trilling dedica la sua indagine: all'ascesa nella cultura europea moderna dell'ideale della sincerità e alla sua successiva marginalizzazione, in favore del più esigente imperativo dell'autenticità. Così, spaziando tra figure come Shakespeare, Rousseau, Hegel, Jane Austen, Wordsworth e Freud, lo studioso americano ricostruisce l'avventura di quell'individuo moderno che aveva fatto per la prima volta la sua comparsa nell'Amleto: «Questo soprattutto: sii fedele a te stesso/ E ne deve seguire, come la notte al giorno,/ Che non sarai mai falso con nessuno». Introduzione di Andrea Tagliapietra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Progettare il franchising. Scenari e opportunità di investimento
Progettare il franchising. Scenari e opp...

Guido Caufin, Cristina Savoldi
Surnei. Quando il sole... Una storia d'amore
Surnei. Quando il sole... Una storia d'a...

Gianni Bevegni, Gianni Martini
Contraccezione
Contraccezione

Carlo Flamigni, Anna Pompili
La medicina della mente. Storia e metodo della psicoterapia di gruppo
La medicina della mente. Storia e metodo...

Roccioletti Gioia, Colamedici Daniela, Masini Andrea