Déogratias

Déogratias

Ambientato in Ruanda subito prima e subito dopo il genocidio del 1994, questo fumetto narra la storia di Deogratias, un ragazzino hutu innamorato di una ragazza tutsi. Un comune ragazzino, una comune storia d'amore adolescenziale, una troppo comune storia di guerra, morte e follia. Ma null'altro di comune c'è in questa storia, racconto prima che fumetto, una storia che fa capire fino in fondo quanto sia sottile il confine tra normalità e pazzia, non solo in Africa, non solo lontano da noi, ma anche qui, più vicino di quanto si possa pensare, nella nostra stessa testa.
Prodotto fuori catalogo

Recensione del libro fornita da lottavo.it

Di Puca Jeronimus Rojas Beccaglia

Nel 1994 il Ruanda è teatro di uno dei più sanguinari genocidi del XX secolo. La rivalità fra Huti e Tutsi è anche figlia dell’antropologia razzista con cui il colonialismo belga classificò la popolazione. Nel 2000 proprio un autore belga, Jean-Philippe Stassen, realizza un piccolo capolavoro: “Deogratias” che verrà poi tradotto e pubblicato in Italia da stampa alternativa nel 2005. Attraverso la narrazione delle vicende che ruotano attorno ad un ragazzo Hutu (Deogratias), l’autore riesce nell’impresa di restituire l’abominio di quel massacro...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il nuovissimo libro della cucina fiorentina
Il nuovissimo libro della cucina fiorent...

P. Piazzesi, Elisabetta Piazzesi
Mario Bava
Mario Bava

Alberto Pezzotta
Luis Bunuel
Luis Bunuel

Cattini Alberto
John Huston
John Huston

Morando Morandini
Nicholas Ray
Nicholas Ray

Stefano Masi
George Lucas
George Lucas

Sergio Arecco
Ridley Scott
Ridley Scott

Fabio Matteuzzi
Ettore Scola
Ettore Scola

Roberto Ellero
Yasujiro Ozu
Yasujiro Ozu

Dario Tomasi
Emir Kusturica
Emir Kusturica

Giorgio Bertellini
Cenerentola-I musicanti di Brema
Cenerentola-I musicanti di Brema

De Cillis Mauro, Venturoli Andrea
Una stagione all'inferno
Una stagione all'inferno

D. Rondoni, Arthur Rimbaud