Il nuovo ordine cinese. Società, politica ed economia in transizione

Il nuovo ordine cinese. Società, politica ed economia in transizione

Un'indagine dall'interno della transizione che si è aperta in Cina dopo il 1989: il conflitto tra l'apertura neoliberista al mercato globale e le istanze del movimento democratico nelle analisi di uno dei più significativi intellettuali cinesi contemporanei. Il volume di Wang Hui ricostruisce le trasformazioni che hanno mutato radicalmente, nell'ultimo quindicennio, l'economia, la società e la politica cinese: traccia un quadro delle riforme economiche dell'epoca post-maoista, mettendo in risalto come esse abbiano determinato ineguaglianze sociali, polarizzazione di classe e corruzione politica. L'autore analizza la Cina contemporanea come parte del nuovo ordine globale neoliberista, dove l'"estremismo del mercato" cerca di ridurre al silenzio le esigenze di democrazia e giustizia sociale: ma questo determina un nuovo terreno di conflitto, una transizione "aperta" e dall'esito non scontato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eglantine
Eglantine

Laura Trossarelli
Rut, la straniera coraggiosa
Rut, la straniera coraggiosa

Gillini Gilberto, Michelini Giulio, Zattoni Mariateresa
L'isola del mondo
L'isola del mondo

E. Rialti, Michael D. O'Brien
L'autostima
L'autostima

Luciano Verdone
L'ottimismo
L'ottimismo

Luciano Verdone
La tela del ragno
La tela del ragno

Joseph Roth, S. Mori Carmignani
La canarina assassinata
La canarina assassinata

L. Merlini, S. S. Van Dine
Il mercante di panni
Il mercante di panni

Giovanna Motta