L'arte di godere. Testi dei filosofi libertini del XVIII secolo

L'arte di godere. Testi dei filosofi libertini del XVIII secolo

La definizione di "libertino" è invenzione dell'Apologetica religiosa e delle filosofie della Scuola, le quali, dall'età della Riforma in poi, hanno scorto nell'atteggiamento di pensiero e nelle pratiche di costume contrari al conformismo imposto dai poteri costituiti, il più pericoloso nemico da combattere. La liberazione del corpo, l'autonomia della sfera sessuale dalle restrizioni della morale comune, più tardi la rottura delle divisioni sociali e la promiscuità che l'Eros generalizzato proclamava come ideali, erano il capo d'accusa ricorrente. Dagli anonimi della fine del Seicento, agli scritti di "Notre Dame des Amours" (Ninon), all'"Arte di godere" di La Mettrie, seduzione e sovversione legano insieme le diverse correnti del pensiero moderno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Duro come l'amore
Duro come l'amore

Rossana Campo
Un gioco da bambini
Un gioco da bambini

James Graham Ballard, F. Castellenghi Piazza
Alzaia
Alzaia

Erri De Luca
Questa è la mia storia e non ne cambio una virgola
Questa è la mia storia e non ne cambio ...

Kaleem Aftab, Elena Cantoni, Spike Lee
Capire il buddhismo
Capire il buddhismo

Eckel, Malcolm D.
Capire l'induismo
Capire l'induismo

Vasudha Narayanan, G. Salvia