La città e l'accoglienza

La città e l'accoglienza

L'accoglienza dei profughi è una delle sfide principali delle città contemporanee europee, la questione dove si gioca il destino stesso della civiltà europea: «ho un sogno», ha detto Francesco, «che l'Europa torni madre». L'Europa nasce, infatti, come spazio geoculturale della civitas e la ricchezza dell'Italia, come degli altri paesi, si fonda sul pluralismo dei municipi, veri e propri aggregati di ibridazione multiculturale, culle del cosmopolitismo. Contro il fondamentalismo e il verticismo di un unico Occidente, la storia della nascita delle prime città dimostra come siano esistiti più "Occidenti" prodotti da incessanti transiti, traduzioni e narrazioni. L'ethos delle città si fondava proprio sugli incroci tra locali e stranieri che, nel corso dei loro transiti, innescavano mutamenti nelle mentalità dei "locali" e nelle forme fisiche della città. La ricerca, oggi, di esperienze concrete di solidarietà non è, dunque, dolce utopia o buoni-smo da anime belle, ma il "ritorno" a quella gloriosa tradizione che ha caratterizzato il contesto italiano ed europeo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Iris Colombo. Ediz. inglese
Iris Colombo. Ediz. inglese

Iliprandi Giancarlo
Venti vetri. Ediz. italiana e inglese
Venti vetri. Ediz. italiana e inglese

Lunardon Massimo, Anastasio Andrea, Finessi Beppe
Camparisoda. L'aperitivo dell'arte veloce futurista da Fortunato Depero a Matteo Ragni
Camparisoda. L'aperitivo dell'arte veloc...

Mendini Alessandro, Guarnaccia Steven, Finessi Beppe