Esclusione e comunità. Decentramento e partecipazione nel pensiero e nell'azione di don Luigi Di Liegro

Esclusione e comunità. Decentramento e partecipazione nel pensiero e nell'azione di don Luigi Di Liegro

Vi sono persone, fatti e avvenimenti ai quali, con il senno di dopo, riconosciamo la qualità profetica di interpretare e riflettere l'intero clima di un'epoca; di segnalare una svolta, una biforcazione, nel calendario storico e simbolico della vicenda di una nazione. La vastità e l'intensità delle trasformazioni verificatesi nel nostro paese a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta avrebbero lasciato un'impronta indelebile nella storia degli eventi futuri: nella cultura come nella politica, nell'economia, nella demografia; nel governo della vita pubblica, nell'organizzazione delle città e nell'assetto del territorio, nella famiglia. Decentramento urbano e allargamento della partecipazione dei cittadini si affacciarono allora come possibili soluzioni, 'pars pro toto', ai problemi, alle rivendicazioni e alle tensioni che minacciavano in profondità il tessuto della convivenza civile nella forma di un divario crescente fra paese legale e paese reale. Nello svolgimento di quelle vicende, che investivano tanto gli istituti della democrazia rappresentativa e della società civile quanto la Chiesa di Roma, don Luigi Di Liegro ebbe un ruolo importante e cruciale, dapprima come responsabile dell'Ufficio pastorale del Vicariato poi come artefice e direttore della Caritas diocesana. In una ricostruzione attenta del contesto storico-sociale di quegli avvenimenti, il presente volume propone una lettura critica e documentata del pensiero e dell'azione, ancora attuali, di un uomo, un sacerdote, che di quegli anni fu interprete e protagonista indimenticato e indimenticabile. Il volume raccoglie un'antologia di scritti di don Luigi Di Liegro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prime parole
Prime parole

Francesca Crovara
Uomo che cercava la verità (L')
Uomo che cercava la verità (L')

M. Nicola, Noah Gordon, Maria Nicola
Schopenhauer come educatore
Schopenhauer come educatore

S. Giametta, Friedrich Nietzsche
Piante per tutti i luoghi
Piante per tutti i luoghi

Royal Horticultural Society, Francesca Consolino
Piante per tutte le stagioni
Piante per tutte le stagioni

Royal Horticultural Society, Francesca Consolino
Professione suoceri
Professione suoceri

Giampaolo Redigolo
Gente che uccide
Gente che uccide

John Connolly, Stefano Bortolussi
La guida allo stile della Fab Girl. Come diventare una ragazza sofisticata
La guida allo stile della Fab Girl. Come...

Kim Izzo, Ceri Marsh, L. Fochi
Semiotica e interpretazione
Semiotica e interpretazione

Pisanty Valentina, Pellerey Roberto