Homo homini lupus. Saggio sulla ricchezza delle nazioni. Le origini della crisi

Homo homini lupus. Saggio sulla ricchezza delle nazioni. Le origini della crisi

Se qualcuno oggi scoprisse come produrre energia in modo intelligente e a costo zero, domani assisteremmo al crollo del nostro sistema finanziario, politico e sociale. Perché tutte le economie evolute entrerebbero in una drammatica fase di recessione, trascinate a fondo dal collasso del comparto energetico. Il fatto che una soluzione intelligente si possa rivelare catastrofica è un paradosso, ma anche una delle tante possibili conseguenze del presupposto filosofico su cui si reggono la cultura, l'economia e la politica del mondo occidentale. Homo homini lupus, ossia: l'uomo è pericoloso e lo stato è istituito al fine di fornire protezione di fronte a questa minaccia. Nel libro si mette in discussione questa concezione tragica della vita umana, economica, politica e sociale, di cui sono permeate le nostre visioni attuali e la nostra cultura, proponendo un'ipotesi differente. Una, tra le infinite possibili vie d'uscita dal vicolo cieco in cui sembra che la nostra civiltà abbia finito per infilarsi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Coquelicot noir
Coquelicot noir

Lorenzo Donati
Se guardo dentro-If I look inside
Se guardo dentro-If I look inside

Laura Mercurio Ebohon
Il grande dono
Il grande dono

Lello Quaranta
Napoli e la Costiera Amalfitana
Napoli e la Costiera Amalfitana

Quintero Josephine, Bonetto Cristian
Toscana e Umbria
Toscana e Umbria

Leviton Alex, Pettersen Leif, Maxwell Virginia
Nord Italia. La regione dei laghi
Nord Italia. La regione dei laghi

Simonis Damien, Dixon Belinda
L'Italia in bicicletta
L'Italia in bicicletta

Ellee Thalheimer
Un altro fra noi
Un altro fra noi

Aoicha Noureddine
Le solite ingiustizie
Le solite ingiustizie

A. Barracchia, Angela Civera
Sole e Tobia
Sole e Tobia

Angela Civera