Pedagogia del quotidiano

Pedagogia del quotidiano

Siamo in tempi di emergenza educativa. Non riusciamo più a dialogare con le giovani generazioni. La lettura dei quotidiani è a dir poco scoraggiante. Il Papa sente il dovere di parlare dei giovani e quando si rivolge alle famiglie invoca un nuovo slancio educativo, perché non può non notare la fatica dei genitori in famiglia, degli insegnanti a scuola, degli adulti in genere nella vita. Il testo La pedagogia del quotidiano che abbiamo sott'occhio è una bella risposta a questa ricerca, al tentativo di passare dall'emergenza alla progettualità educativa, ed è basato sulla vita concreta di un educatore, Gianfranco La Rosa, che ha tessuto la sua esistenza di trame educative, di pazienza, di dialoghi, di speranze, di compagnia quotidiana, di azioni e riflessioni, di concretezza e di orizzonti ampi. La prima risposta quindi è esserci, incontrarsi, guardarsi negli occhi, farsi domande semplici, le domande del quotidiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uomo, questo sconosciuto (L')
Uomo, questo sconosciuto (L')

Alexis Carrel, R. Tresoldi
La terribile ghenga. Con sticker
La terribile ghenga. Con sticker

Daniele Garbuglia, L. Geminiani
Gravidanza e puericultura. Guida completa dal concepimento ai sei anni
Gravidanza e puericultura. Guida complet...

Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci