Officina Liberovici. Il suono diventa teatro

Officina Liberovici. Il suono diventa teatro

Il compositore globale è chiamato a ricostruire un linguaggio musicale che sappia attingere da tutto il mondo circostante, senza preconcetti e schizofrenie. La figura di Liberovici, da questo punto di vista, è esemplare. Fondatore del "Teatro del Suono", dieci anni fa, pone la sua attività al centro di un crocevia cui convergono teatro, suoni, musica, e video. In un'intervista ripercorre le tappe fondamentali del suo lavoro e propone una nuova concezione del comporre.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I quattro romanzi «americani» di Boris Vian: problemi della traduzione in italiano
I quattro romanzi «americani» di Boris...

Charras Marie-Claude, Landi Michela
San Giuda Taddeo
San Giuda Taddeo

Vincenzo Mercante
Come in uno specchio
Come in uno specchio

Baruzzo Michele, Baruzzo Cristina
Il confine
Il confine

Fabio Musati
Senza parole
Senza parole

Christine Kaminski
Intrigo etrusco
Intrigo etrusco

Montomoli Stelio
Decadent doll
Decadent doll

Lonati Maddalena