Quale democrazia? Dottrina sociale cristiana e programmi politici alle soglie del XX secolo

Quale democrazia? Dottrina sociale cristiana e programmi politici alle soglie del XX secolo

Il concetto di democrazia ha attraversato una storia complessa e controversa e ancora oggi siamo alla ricerca di una definizione universalmente condivisa. La cultura della democrazia ha conosciuto tuttavia progressive tappe di maturazione e di diffusione e può essere considerata aspetto irrinunciabile del nostro agire politico. Nel dibattito in questione si è inserito a più riprese e con esiti controversi anche il pensiero cristiano, di cui una stagione di accorata verifica hanno rappresentato gli ultimi anni dell'Ottocento e i primi del Novecento. Queste pagine si soffermano su un momento del contrastato confronto tra cristianesimo e democrazia, lasciando spazio ad alcune voci che ne hanno interpretato letture e approcci diversificati e talora nettamente divergenti. Un'analisi che potrebbe suggerire qualche spunto per ripercorrere tappe ed esiti del progetto democratico e dei valori ad esso sottesi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Millenovecentonovantuno parole in scatola
Millenovecentonovantuno parole in scatol...

Magionami Paolo, Revoyera Mirko
Loris Cecchini
Loris Cecchini

Loris Cecchini
Ti amo di più
Ti amo di più

Laura Duksta, V. Brioschi, Karen Keesler, Valentina Brioschi