Cucina fiorentina

Cucina fiorentina

I fiorentini guardano con superbia, dall'alto della maestosa cupola del Brunelleschi, tutte le altre città della Toscana. E quelle non solo reagiscono dicendo peste e corna di Firenze, ma si squadrano sospettose l'una con l'altra. Le antiche lotte comunali hanno lasciato cicatrici che i secoli non riescono a cancellare. Siena contro Arezzo, Pistoia contro Lucca e Prato. Lucca contro Pisa. Siena contro la Maremma. E Firenze contro tutte insieme. Non esiste città, in Toscana, che non abbia sulle scatole la sua vicina. Ma anche quelle lontane. Perfino Livorno, la più giovane e la meno toscana, nata da una costola di Firenze, ce l'ha con Pisa dopo averla sostituita sulle rotte della navigazione mercantile. "Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio" imprecano i livornesi. E i pisani rispondono senza un briciolo di fantasia: "Meglio un morto in casa che un livornese all'uscio". Però basta che la cucina toscana, con la cucina fiorentina nel ruolo unico di capintesta, venga sbertucciata dai milanesi o dai torinesi, dagli astigiani, o dai vicentini, o dai bolognesi, e noi toscani, feriti nell'orgoglio, ci ritroviamo di colpo tutti uniti, diventiamo pappa e ciccia - un modo di dire squisitamente toscano, è chiaro - e sventoliamo il nome di Caterina de' Medici come una bandiera invincibile, profumata di pane e di vino...
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lilli la lingua. Racconto guidato agli esercizi articolatori e di deglutizione
Lilli la lingua. Racconto guidato agli e...

Antonella Panero, J. Page, Raffaella Rolla
Cibo per la mente
Cibo per la mente

Miller Johanne, Miller Saul
L'angelo custode
L'angelo custode

Simonini Stefano