Cucina trapanese e delle isole. Le storie, il lavoro, il cibo

Cucina trapanese e delle isole. Le storie, il lavoro, il cibo

Il paesaggio, fortemente caratterizzato dalle dominazioni che si sono succedute come una staffetta, ha custodito un tesoro di antichi colori: il giallo del frumento, il verde delle vigne e degli ulivi, il bianco del sale. E ciascuna variazione cromatica è testimone di un passaggio, un'orma, una didascalia scritta nel tempo. E poi i profumi, che raccontano di remote strade battute da sultani ed emiri, di inedite delizie rubate al nuovo mondo, di delicate scoperte d'oltralpe. Un compendio di derivazioni che proprio in questa provincia trova il suo momento più alto, coniugando con una versatilità straordinaria terra e mare in un continuo interscambio di esperienze. Nelle zone costiere lo stufato contadino (pollo, maiale, coniglio) si cucina con il pesce (tonno, scorfani, gronco, boghe). Nell'entroterra il 'pisci d'ovo' è una omelette arricchita con mollica di pane raffermo e pecorino; la pasta con le sarde si prepara anche con 'le sarde a mare', utilizzando quelle sotto sale. In comune le due culture gastronomiche hanno l'utilizzo di alcuni ingredienti come la pasta fatta in casa (gnocculi, busiate), le verdure spontanee (finocchietto, qualeddu, cicoria), il pomodoro, gli aromi e le spezie (origano, cannella, aglio), il sale marino.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La fine delle buone maniere
La fine delle buone maniere

Marciano Francesca
Tredici lune
Tredici lune

Frazier Charles
Il correttore di bozze
Il correttore di bozze

Recami Francesco
Il libro invisibile
Il libro invisibile

Dovlatov Sergej
La notte dei due silenzi
La notte dei due silenzi

Ruggero Cappuccio
L'ultimo veliero
L'ultimo veliero

Venturi Marcello
Il salto degli Orlandi
Il salto degli Orlandi

Santagata Marco
I divoratori
I divoratori

Vivanti Annie
Strategie di fuga
Strategie di fuga

Fitzgerald Penelope
Dalla fame alla sazietà
Dalla fame alla sazietà

Segrè Andrea, Grossi Alberto